top of page
1.00.jpg
Storia e Natura a 20 minuti da Milano

Agriturismo Fornace Certosa

​Nei secoli la Fornace Certosa  era una fabbrica di lavorazione del cotto per la Cattedrale.
In seguito venne utilizzata come fattoria agricola per la produzione di cereali e allevamento di bestiame.                                                
La leggenda racconta di un collegamento sotterraneo con la Cattedrale, tuttora visibile all’interno della tenuta.                                          
Oggi  la Fornace Certosa si propone come Agriturismo aprendosi al pubblico internazionale facendo cosi rivivere il passato storico del luogo.      
Si offre ospitalità con la locazione di camere doppie, un tempo alloggio stagionale dei braccianti, e i prodotti tipici locali famosi nel mondo.    
E’ in rifacimento la sala museale contenente reperti storici inerenti all’ex  Fornace, ai Cavalieri Medievali, all’Arte Contadina, alla Religione Cattolica e alla Navigazione Pavese.

Foto treno1.jpg

Dove siamo

L’Agriturismo Fornace Certosa, l’ambisce le mura della Cattedrale ed è situato a 1 minuto dalla Stazione ferroviaria di Certosa di Pavia - Grazie a questo trasporto siamo a 5 minuti da Pavia (Ospedale San Matteo e Università), a 20 minuti da Milano (Metro Rogoredo - Linea gialla), circa 1 ora dal Lago di Como e 2 ore da Genova - Senza utilizzare l'automobile è possibile visitare tutte le città del nord Italia, compreso laghi e mare, andata e ritorno in giornata.

 

Scopri la Certosa di Pavia

Cortile Certosa di Pavia

 La Certosa di Pavia XIV sec. capolavoro del rinascimento lombardo. E' considerata la Certosa più bella del mondo. Un tempo passaggio obbligato e dimora  di re e regnanti.

Da visitare la vicina città di Pavia dove ogni luogo è un racconto:

Fondata dai Romani col nome di Ticinum, attorno all'anno 89 a.C., a cui si deve la pianta della città rimasta intatta ai giorni nostri. Divenne poi capitale del Regno longobardo dal 625 al 774 e fu il centro più importante della cultura longobarda.  Oggi una chiesa romanica accoglie le spoglie di Sant’Agostino.  Una basilica di origine longobarda ha visto l’incoronazione di Federico Barbarossa a Re d’Italia.

Memoria e tradizione non hanno intrappolato la città. Basta passeggiare tra i loggiati e il cortile dell’Università fondata nel 1361 dall’Imperatore Carlo IV, tra le più antiche d’Italia, per respirare insieme storia, scienza e avanguardia. Andare nel Salone Teresiano della Biblioteca, nelle aule di Foscolo e Alessandro Volta, così come all’interno del Museo Storico e dell’Orto Botanico, con la serra delle orchidee.

In città, si passa volentieri alla scoperta dei Musei Civici all’interno del bellissimo Castello Visconteo, all ’Arca gotica del ‘300 dove riposa Sant’Agostino conservata in San Pietro in Ciel d’Oro XI sec. Il Barbarossa fu invece incoronato nel 1155 all’interno della Basilica di San Michele Maggiore di origine Longobarda (662-671).

Poi passeggiare sul Ponte Coperto che collega il centro storico a Borgo Ticino, attraversando il fiume omonimo. Visitare a Mirabello, nei pressi di Pavia, il castello del XIV sec. dove alloggiava durante l’assedio di Pavia il re di Francia Francesco I, prima di essere catturato e fatto prigioniero da parte dei "conquistadores" del re di Spagna Carlo V, durante la storica Battaglia di Pavia del 24 Febbraio 1525. Battaglia cruenta che cambiò le sorti d’Europa.  E’ d’obbligo poi  viaggiare nell' Oltrepò Pavese tra le sue panoramiche e rinomate colline del vino.

Le nostre camere

​Le  camere nuove e climatizzate sono matrimoniali con bagno ed entrata indipendente. A richiesta  con 2 letti singoli.

Si offre il servizio camere giornaliero- cucina- frigor- macchina caffè espresso- mini bar- wine e snack - TV - wi-fi - wc con bidet, doccia e lavabo - cassaforte -  parking - custode - piscina in rifacimento - parco, ecc.

20240529_090501.jpg

 Le camere standard

(circa 23 mq.)

CAM.8+1 (3).jpg
Camera con cucina 1.b.jpg

Le camere classic

(circa 29 mq.)

Cortile esterno lato est.

esterno camera

Angoli dell' agriturismo

Museo dei Cavalieri Medievali

             Il museo dei cavalieri d'inverno

Chiesetta dei miracoli

Chiesetta dei miracoli di St. Antonio di Padova

Fornace Certosa d'inverno

                  Angolo dell' Agriturismo

La chiesetta dei miracoli

      Interno chiesetta dei miracoli di St. Antonio

La Certosa vista dall'Agriturismo.

                  Sullo sfondo la Certosa

Chiesetta dei miracoli brochure

   Opuscolo della chiesetta dedicata a St. Antonio

ingresso castello

Museo dei cavalieri medioevali

La Certosa vista dall'Agriturismo

             La Certosa vista dal nostro parco

Museo dei cavalieri medievali(opuscolo)

          Dipinti all'interno del museo dei cavalieri   

tramonto

               Il museo dei cavalieri al tramonto

Museo dei Cavalieri medievali (opuscolo)

  Opuscolo del museo dei cavalieri

libro della navigazione lombarda

         Il nostro libro della navigazione lombarda

Il nostro cortile

pavone
coniglietto
galline
cane che corre
papera

I nostri prodotti BIO

uova

Uova BIO da galline
allevate al pascolo

ortaggi

Verdura e frutta BIO

prato

Ubicazione

La Certosa di Pavia,la Stazione FS in alto a sinistra e l'Agriturismo in alto a destra..jp

Richiedi un preventivo

Seleziona una camera

          I nostri contatti

Agriturismo Fornace Certosa: Via F.lli Cervi, 2 - 27010 - Guinzano (Stazione Certosa di PV) 

Tel. +39 3356115708 (Roberto) - Email: info@fornacecertosa.com

bottom of page